Libri e Caffè

caffetorre-librebook-degustazione

Libri e Caffè

Presso Librebook a Brussels presentazione libri e degustazione delle miscele Caffè Torre – 01/10/2016 ore 10

Nella breve storia delle “origini del caffè” abbiamo già accennato al fatto che la diffusione di tale bevanda in Europa fu tale da diventare costume ed entrare a buon diritto anche nella letteratura dell’epoca, come nelle commedie “Il Caffè” di Jean Baptiste Rosseau del 1694 e “La bottega del caffè” di Goldoni del 1750.

E dal XIX secolo il caffè stato protagonista o comunque ispiratore di numerosi romanzi.

Vogliamo segnalarvene alcuni tra i più recenti, che saranno presentati il primo ottobre a partire dalle ore 10.00 a Brussels da Librebook – Books in original languages, events, handicrafts, natural wine & coffee | Livres en langue original, événements, cadeaux, vins naturels, coffee.

Al termine della presentazione Caffè Torre bvba avrà il piacere di far scoprire le proprie deliziose miscele a chi ancora non le conosce!

 

il-caffe-delle-donne-widad-tamimiIl primo libro che segnaliamo è “Il caffè delle donne” di Widad Tamimi

Romanzo a cavallo tra l’occidente e il mondo islamico come la sua protagonista, Qamar, che passa gli inverni in Italia e le estati in Giordania, ospite della famiglia musulmana del padre. La ragazza scopre realmente le differenze tra i due mondi quando, diventata ormai “donna” a quattrodici anni, viene sottratta ai contatti considerati promiscui e inizia a trascorrere lunghe giornate con le altre donne che la introducono all’antico e affascinante rituale del caffè per conoscere il proprio destino.

Qamar diventa una donna alla ricerca della sua identità e capisce che, in fondo, scegliere gli ingredienti del proprio caffè, deciderne aroma e intensità, significa capire che gusto vogliamo dare alle nostre giornate.

 

 

Il secondo libro è “Un caffè con Robespierre” di Adriana Assini

Romanzo storico ambientato tra Parigi e Napoli nel periodo della rivoluzione francese, quando “i Caffè brulicano di gente e di idee, e le piazze, teatro di balli e di feste popolari, si trasformano a volte in luoghi di supplizio, dove è Madame la ghigliottina a farla da padrona”.

Il contesto storico è costruito dall’autrice attraverso le vicende di una coppia: l’irrequieta Manon, rinomata modista fatalmente attratta dal mondo libero ed equo predicato da Robespierre, e suo marito Bertrand, cuoco raffinato che invece resta ancorato al passato e decide di trasferirsi a Napoli al servizio dei Capeci.

Le vicende storiche e politiche dei due luoghi sono condite delle incursioni nella gastronomia francese e napoletana e dalle osservazioni sui costumi del regno partenopeo.

 

Entrambi i libri segnalati sono già disponibili presso Librebook, 128, Chaussée de Wavre, 1050 Ixelles, Brussels

Info sulla presentazione e sulla degustazione di Caffè Torre sulle pagine FB caffetorre e librebook.eu

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

No Comments

Post A Comment