Libri e Caffè – seconda parte

caffetorre-librebook-degustazione-2

Libri e Caffè – seconda parte

Nel precedente articolo abbiamo parlato di due libri i cui protagonisti sono in qualche modo legati al caffè.

In questo articolo ne segnaliamo altri due, sempre ricordandovi l’appuntamento con la degustazione delle miscele Caffè Torre presso la libreria Librebook a Brussels il primo ottobre a partire dalle ore 10.

il-caffe-dei-miracoli-franco-di-mareIl primo libro è “Il caffè dei miracoli” di Franco di Mare

Romanzo solo apparentemente leggero, ma in realtà ironico e diretto.

Il caffè del titolo si trova nella piazza di Bauci, piccolo paese dal nome inventato arroccato sui Monti Lattàri sulla Costiera Amalfitana, e come in tutti i paesini è qui che si concentrano tutte le attività degli abitanti ed i loro pettegolezzi.

Al centro della piazza, proprio davanti alla Chiesa di Sant’Eufrasia, il sindaco decide – per motivi politici – di far esporre la “Maya Tropical”, un’enorme statua in marmo di Fernando Botero raffigurata distesa su un triclinio. Il problema è che il gigantesco fondoschiena della statua è rivolto verso l’ingresso della Chiesa e ciò fa a dir poco imbestialire il prete. Da qui iniziano a succedersi una serie di eventi strani ed inspiegabili, se non dando la colpa alla presenza della statua, e che culminano nell’apparizione di un fagotto con una neonata proprio ai piedi della statua.

 

il-profumo-del-caffe-anthony-capellaIl secondo librò è “Il profumo del caffè” di Anthony Capella

Romanzo storico che cattura fin dalle prime battute, quando l’autore descrive il protagonista paragonandolo al caffè: “…proprio come il caffè non rivela il suo vero aroma finché non è stato raccolto, sgusciato, torrefatto e preparato, così questo individuo ha un paio di virtù in mezzo ai vizi, anche se dovrete scavare non poco per trovarle.”

E il ruolo del caffè nel romanzo non finisce qui, essendo infatti complice della nascita di ben due storie d’amore in cui la passione e l’erotismo si intrecciano con l’aroma e il gusto del caffè. E ancora ritroviamo il tema della conquista coloniale in Africa, lo sfruttamento degli indigeni e della terra nelle piantagioni di caffè.

 

 

Il primo libro è già disponibile presso Librebook, 128, Chaussée de Wavre, 1050 Ixelles, Brussels, e il secondo lo sarà a breve.

Vi aspettiamo alla degustazione Caffè Torre, non mancate!

Altre info sulle pagine FB caffetorre e librebook.eu

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

No Comments

Post A Comment